Archivio mensile:marzo 2007
Magnini non tradisce mai
Campione del mondo come a Montreal. Filippo Magnini si conferma nella gara dei 100 metri stile libero, arrivando all’oro ex-aequo con il canadese Hayden. In realtà le differenze con la gara di un anno e mezzo fa ci sono. Partiamo dal tempo, qui a Melbourne 48″43, tre decimi sopra rispetto a quanto nuotato in Canada. Proseguiamo con lo snaturamento tattico che ha visto “Pippo” perdere il suo solito sprint finale in favore di un passaggio leggermente più veloce ai 50 metri. Nonostante questo è arrivato un oro che rischia di essere per il secondo mondiale consecutivo l’unico conquistato dalla spedizione italiana.
RECORD e BRONZO Ancor prima della vittoria di Magnini, il medagliere azzurro si era arricchito di un’altra medaglia. Federica Pellegrini nei 200 stile libero, dopo aver strabiliato tutti in semifinale ottenendo uno storico record del mondo (1′ 56″47), si era arresa in finale alla francese Manaudou che aveva abbasato il limite mondiale a 1′ 55″52. Davanti all’azzura anche la tedesca Lurz, argento con la seconda prestazione all time di sempre. Poco da recriminare per la Pellegrini che si conferma comunque sul podio dei 200, dal quale non scende dall’Olimpiade di Atene 2004.
RISCOSSA e BRONZO Veniamo all’ultima medaglia in ordine cronologico, quella conquistata da Loris Facci nella gara dei 200 rana. Dopo la grande amarezza di Budapest, dove fu squalificato per una virata “irregolare”, il torinese si prende una bella rivincita con il destino. Domina la disputa il giapponese Kitajima, mentre l’altro italiano Paolo Bossini chiude quarto.
Riccardo Marchese
Nuoto: tre medaglie mondiali
Da Melbourne arrivano finalmente buone notizie. Tre medaglie, due d’argento e una di bronzo, si aggiungono all’unica conquistata finora dagli atleti italiani. In principio fu Christofer Sacchin, terzo nella gara del trampolino da 1 metro, oggi salgono sul podio Marco Formentini, argento nella 25 Km di fondo, Tania Cagnotto che conferma il bronzo di Montreal 2005 nel trampolino da 3 metri, e la staffetta veloce maschile composta da Rosolino, Calvi, Galenda e Magnini, argento con nuovo record europeo. Buona prova anche di Federica Pellegrini, quinta con nuovo record italiano nei 400 Sl, gara vinta dalla francese Laure Manaudou.
Si salva quindi con l’ultima possibilità la spedizione del fondo azzurro in acque australiane. Solo una medaglia, mentre due anni fa a Montreal furono tre (un argento, due bronzi). Un segnale di “crisi ” si era già avuto agli Europei di Budapest, la scorsa estate, quando fra diversi errori tattici fu il solo Ercoli a salire sul podio.
Bene invece nei tuffi: Sacchin e Cagnotto ottengono due bronzi preziosi, nonostante la concorrenza cinese sia in forte crescita guardando a Pechino 2008. Peccato che la gara da 1 metro dove Sacchin ha conquistato il bronzo non sarà nel programma olimpico.
Riccardo Marchese
Colpi in coda. Inter a +18
Ventottesimo turno di campionato, meno dieci alla fine e nuovo allungo per l’Inter di Mancini. I neroazzurri sul campo dell’Ascoli conquistano la tredicesima vittoria in trasferta, mentre in contemporanea la Roma pareggia a Firenze, non sfruttando un lungo periodo di superiorità numerica. Vince ma non convince del tutto il Milan che a San Siro supera l’Atalanta di misura grazie al gol di Ambrosini.
Si accende la lotta per non retrocedere e salta il fattore campo: il Torino espugna il San Filippo di Messina, (con il ritorno in panchina di De Biasi tre vittorie in quattro gare); il Chievo vince a Cagliari, la Reggina torna al successo contro il Catania sul neutro di Rimini. Sfrutta invece il vantaggio di giocare tra le mura amiche il Parma di Ranieri che batte il Siena e mette nei guai l’ex tecnico Beretta.
Riccardo Marchese
Ronaldo-gol, ma vince l’Inter
Ronie aveva gli occhi di tutti puntati su di lui, come spesso gli è accaduto in carriera. Ha dimostrato una volta di più di avere le spalle larghe, di non fallire gli appuntamenti che contano. Atleticamente non è più neanche il lontano parente di quello che incantava il mondo in maglia Inter, ma sottoporta è sempre una sentenza. Non è bastato al suo nuovo amore, il Milan. Perché dall’altra parte, il nuovo idolo nerazzurro è Ibra, un altro fenomeno. Che reagisce ad un copione da incubo per i suoi tifosi, quello più temuto, e prima sforna il tiro-cross che si rivela assist per il solito, provvidenziale, Cruz, poi si mette in proprio e realizza il gol partita, quando l’argentino gli rende la cortesia in rifinitura. L’Inter si riscatta (ma l’eliminazione in Champions brucerà a lungo) dopo l’eliminazione di Coppa, e suggella con il secondo derby stagionale vinto (un’accoppiata che non riusciva da 25 anni), uno scudetto che aspetta solo la matematica per essere ufficializzato. Il Milan, che non perdeva in campionato da novembre con la Roma, ha sognato il colpaccio, conseguito nel modo più crudele. Ma poi ha dovuto arrendersi, pagando le incertezze di una difesa poco rassicurante. Adesso la qualificazione alla prossima Champions si complica, ma c’è ancora tempo per rimediare.
Sorteggio Champions: è Roma-Manchester
Dopo lo spettacolo degli ottavi di finali, la cara vecchia Coppa dei Campioni arriva nella sua fase più calda. Ad Atene dove si svolgerà la finale il 23 maggio sono stati sorteggiati gli abbinamenti per i quarti di finale, grande sfida per la Roma che troverà il Manchester United, mentre il Milan ha pescato il Bayern Monaco. Nel caso di passaggio del turno le due italiane si troveranno di fronte in semifinale. Ecco il tabellone completo:
-
CHELSEA – VALENCIA
-
PSV – LIVERPOOL
-
ROMA – MANCHESTER UNITED
-
MILAN – BAYERN MONACO
La lotta è per la Champions

Week end azzurro

L’Inter si ferma, filotto interrotto
